L'installazione site-specific di Claudia Hajek avvia un dialogo su più livelli
tra dei fogli di metallo e l'ambiente architettonico. Posizionati a forma di
croce, i fogli di alluminio di diversi metri di lunghezza attraversano
l'architettura originale e generano nuove prospettive. Luce, colori,
movimenti e riflessi stimolano una interazione dinamica tra il visitatore e
lo spazio.
I fogli di alluminio di Claudia Hajek servono poi come altoparlanti per la
performance musicale di Werner Durand.
I suoni del suo sassofono vengono trasmessi dagli altoparlanti a contatto
collegati ai fogli stessi, mentre microfoni a contatto raccolgono le
risonanze prodotte dai fogli e le reinviano agli altri fogli, in un rimando
continuo.
Questo ambiente complesso basato su diversi tempi di ritardo crea un
ambiente sonoro in cui i suoni del sassofono a poco a poco scompaiono
e rimangono solo le risonanze dei fogli metallici.

Werner Durand e Claudia Hajek, sono due artisti tedeschi attivi da anni
nei settori della musica sperimentale e dell’arte visiva contemporanea. Il
primo è musicista il cui afflato primario è legato principalmente alle
istanze minimaliste, ma è anche inventore di particolari strumenti a fiato;
la seconda è un’artista visiva che opera costruendo superfici e volumi
metallici che entrano in relazione ed in vibrazione con le onde sonore di
Durand.

Per info e bio : wernerdurand.com + claudiahajek.de
       CONSTALLATION                            
   da sabato 29 a domenica 30 ottobre, dalle 18,00 alle 21,00
WERNER DURAND IN CONCERT sabato 29 ottobre, ore 19,00