Una installazione site-specific che vuole rappresentare, sia visivamente che
acusticamente, le caratteristiche fisiche dello spazio della Sala Santa Rita,
evidenziandone la geometria e le frequenze acustiche fondamentali,
attraverso la realizzazione di uno schema temporale complesso.
ESTENSIONI
ALBERT MAYR (Italia), nasce a Bolzano nel 1943. Ha studiato
composizione presso i Conservatori di Bolzano e Firenze, (diploma 1965). È
stato collaboratore di Pietro Grossi nello “Studio di Fonologia Musicale di
Firenze”. Nel 1969/70 è stato borsista del Canada Council, dal 1970 al 1973
docente presso la McGill University di Montréal, dal 1973 al 1991 presso il
Conservatorio di Firenze (Musica elettronica e sperimentale).
Il suo lavoro si svolge prevalentemente nei campi della musica e dell'arte
sperimentale, del paesaggio sonoro e dell'estetica del tempo. Suoi lavori
sono stati presentati in numerose rassegne in Europa e Nordamerica. Dal
1975 si occupa, a livello teorico, artistico e didattico, dell'approccio estetico
alla gestione del tempo quotidiano (time design). Nel 1985 ha realizzato per
la RAI il documentario “Von Zeiten und Leuten: am Beispiel Sarntal” sui tempi
e ritmi di una valle alpina.
Ha pubblicato “Die Gesprächsrunde” (Firenze,1992), “Zeitarbeiten - A
Tempo”, numerosi saggi e ha curato i volumi “L'ascolto del tempo - Musiche
inudibili e ambiente ritmico” (con A. Colimberti e G. Montagano -
Firenze,1995) e “Musica e suoni dell'ambiente” (Bologna, 2001).
Quattro sono i CD pubblicati a suo nome: Suono Ambiente (ants records,
2001), Hora Harmonica (ants records, 2002), Proposte Sonore (ants records,
2005) e Tape For Live Musicians (Miraloop, 2009). Il suo ultimo lavoro, da
poco pubblicato, è la partitura verbale “finestra - window” connessa
all’esperienza dell’ascolto (ants records, 2015)
Fa parte della International Society for the Study of Time, della Deutsche
Gesellschaft für Zeitpolitik, dell'FKL-Forum Klanglandschaft e della redazione
del sito "Tempi e Spazi" della Regione Toscana.
SALA SANTA RITA
da mercoledì 30 Settembre a sabato 10 Ottobre - dalle 15 alle 19
Domenica e Lunedì Chiuso
INAUGURAZIONE : martedì 29 Settembre, ore 19.00