Il progetto "Frammenti di Estinzione" esplora gli ecosistemi delle foreste primarie
attraverso sofisticate registrazioni tridimensionali del suono effettuate in Amazzonia,
Africa e Borneo, riproponendole al pubblico che potrà ascoltare per la prima volta quegli
straordinari paesaggi sonori nel loro intero ciclo circadiano in altissima definizione.
Ricercatore, performer e compositore eco-acustico.
Ha sviluppato il suo progetto multidisciplinare Fragments of Extinction (Frammenti di
Estinzione) per quasi 15 anni, conducendo ricerche sul campo nelle ultime aree rimaste
al mondo di foresta pluviale equatoriale primaria, in Amazzonia, Africa e Borneo.
Monacchi sta sperimentando un nuovo approccio compositivo basato su registrazioni di
paesaggi sonori in 3D degli ecosistemi per favorire la discussione sulla crisi della
biodiversità, attraverso la musica e le installazioni di arte sonora.
La sua musica è stata trasmessa a livello internazionale e si esibisce in concerti e
installazioni dal 1989, fra cui la Kryptonale (Berlino), Nuova Consonanza, Tevereterno
(Roma), La Via Lattea (Lugano), Community Art Council (Vancouver), Nuit Blanche
(Parigi), Dangerous Curve (Los Angeles ) , CNMAT (Berkeley), IEM (Graz), IMEB
(Bourges), Cinematek (Oslo), R. Solomon Guggenheim Museum, Ear to the Earth e River
to River Festival (New York), Biennale (Venezia), WFAE (Corfù), Balance-Unbalance
(Montreal), Palazzo Reale (Milano), Hochshule (Darmstadt).
Ha collaborato con artisti visivi fra cui Kristin Jones, Livia Cannella e Mimmo Paladino.
Ha pubblicato 65 CD come ingegnere del suono, performer e compositore, tra cui:
Paesaggi di Libero Ascolto (ants), Prima Amazonia (Wild Sanctuary) e Eco-Acoustic
Compositions (EMF Media).
Fra i premi ricevuti troviamo il Multiple Sound Festival (Olanda, 1993), Russolo-Pratella
Competition (Italia , 1996), Festival di Locarno (Svizzera , 1996), Bourges Grand Prix
Internazionale di Musica Elettroacustica (Francia , 2007 e 2008).
E’ stato ricercatore Fulbright presso la Berkeley University nel 2007 ed associato di
Erato-Farnesina presso il World Soundscape Project a Vancouver nel 1998. Ha insegnato
presso l'Università di Macerata per 10 anni ed ora è docente di Musica Elettroacustica
presso il Conservatorio "G. Rossini" di Pesaro.
Risiede in Italia e viaggia in tutto il mondo per la ricerca sul campo e per la
presentazione di composizioni, installazioni sonore ed opere eco-acustiche e tiene
lezioni e concerti in Europa e Nord America.
Ritratti sonori dalle foreste primarie equatoriali